Calendario eventi
Onde agevolare gli iscritti, la Federazione ha, comunque, stipulato una nuova convenzione (di tipo scontistico) con il medesimo gestore Aruba per il triennio 01/11/2025 – 31/10/2028.
In forza di questa nuova convenzione, chi vorrà mantenere l’attuale casella pec con il provider Aruba, a suo tempo acquisita per il tramite dell’Ordine come indicato dalla FNOMCeO, dovrà farsi direttamente carico del relativo costo e perfezionare in via autonoma la procedura sul
sito di Aruba entro la scadenza della propria casella pec.
A questo riguardo, riteniamo utile sin d’ora indicarVi le modalità suddette a mezzo del seguente link https://www.omceoge.it/home8/la-pec
Chi, invece, volesse aprire una nuova casella con altro gestore sarà ovviamente libero di farlo.
A tal proposito si ricorda che per i professionisti è obbligatorio essere muniti di un indirizzo pec che dovrà essere comunicato all’Ordine e che potrà essere utilizzato per comunicazioni da parte della Pubblica Amministrazione.
La FNOMCeO nella Comunicazione n.81 riporta quanto contenuto nella Circolare INPS – n. 2600/2025 su prime istruzioni operative per avvio seconda fase sperimentale sul nuovo certificato medico introduttivo (D.Lgs. 62/2024).
In buona sostanza si segnala ai sensi dell’articolo 19-quater del decreto-legge n. 202/2024, convertito con modificazioni dalla legge n. 15/2025, che a partire dal 30 settembre 2025 la sperimentazione relativa all’accertamento della condizione di disabilità tramite il nuovo “certificato medico introduttivo” sarà estesa, alle province di Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, nonché alla Regione autonoma della Valle d’Aosta e alla Provincia autonoma di Trento.
Alleghiamo, inoltre, le istruzioni operative contenute sul sito dell'INPS oltre alle Circolari esplicative dell'INPS.
Si pubblicano le linee guida INPS per l'attestazione dell'intrasportabilità.
Si comunica che sul sito della Regione Liguria, sono pubblicate, a decorrere dal 5 Novembre 2025, le graduatorie regionali definitive Pediatri di libera scelta e Medici di Medicina Generale, valevoli per l’anno 2026 ed elenchi aziendali, ai sensi AACCNN PLS del 25/07/2024 e MMG del 04/04/2024
Riceviamo e pubblichiamo le seguenti note informative di sicurezza pubblicate sul sito istituzionale di AIFA
- Nota Informativa Importante di Sicurezza (NIIS) su Crysvita (burosumab) – “Rischio di grave ipercalcemia”;
- Nota Informativa Importante di Sicurezza (NIIS) su Caspofungin – “Evitare l'uso di membrane in poliacrilonitrile durante la terapia sostitutiva renale continua”;
- Nota Informativa Importante di Sicurezza (NIIS) su Nifedicor – “Nifedicor 20 mg/ml gocce orali, soluzione (nifedipina)”.
Riceviamo da Liguria Salute e pubblichiamo il Provvedimento AIFA ritiro lotto medicinale DULOXETINA PENSA 60 mg capsule rigide gastroresistenti 28 capsule (AIC n. 043594098)
SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina, Comitato Locale di Genova, ed il suo team SCORP (Standing Committee on Human Rights and Peace), segnalano l’apertura delle iscrizioni al nuovo corso di Lingua dei Segni Italiana (LIS), pensato per studenti e professionisti sanitari interessati ad acquisire competenze comunicative inclusive e utili nella relazione con pazienti sordi.
Dettagli del corso:
- Durata: 20 ore complessive (10 ore di LIS base + 10 ore di LIS in ambito medico, con focus teorico e sulla relazione medico-paziente sordo)
- Costo di partecipazione: 45€, a copertura delle spese organizzative
- Attestato: Rilascio di attestato di partecipazione al termine del corso
- Posti disponibili: 25 (con priorità agli studenti del 6° anno di Medicina)
- Modalità mista: In presenza (martedì 16:30-18:30) e online (martedì 14:00-16:00)
- Date e docenti:
- 14/10, 21/10, 18/11, 25/11, 16/12: prof. Danilo Monteverde; lezioni in presenza
- 28/10, 04/11, 11/11, 02/12, 09/12: prof.ssa Laura Mazzoni; lezioni online
Iscrizione riservata a persone iscritte al SISM.
In caso di nuova iscrizione al SISM, sarà possibile indicarlo nel modulo come specificato.
Google Form per l’iscrizione:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeGK9O6X0VOQcgzdH_dCUtKpmdUVrGWExJrDo0-smcuWdCu1A/viewform?usp=dialog
Si pubblica l’evento organizzato da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro destinato ad aziende, istituzioni, medici e ricercatori del settore oncologico. La cena sarà preceduta da una Tavola rotonda ( “Connessioni e intrecci nella ricerca oncologica” Meccanismi, innovazioni tecnologiche e terapie - relatori Matteo Lambertini, Francesco Nicassio, Velia Siciliano, Marco Tagliamento) organizzata da IIT ed AIRC per il Festival della Scienza, aperta al pubblico che si terrà nel Salone del Minor Consiglio di Palazzo Ducale alle ore 18,30 (per iscrizioni https://www.festivalscienza.it/programma-2025/connessioni-e-intrecci-nella-ricerca-oncologica)
Riceviamo dal Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale Piemonte Liguria e Valle d’Aosta e pubblichiamo l'Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’affidamento a personale medico dell’incarico libero professionale per prestazioni medico-legali in favore del personale di Polizia Penitenziaria presso la Commissione Medica Ospedaliera Interforze di La Spezia
Riceviamo e pubblichiamo la comunicazione di Alisa relativa alla nota AIFA per ritiro lotto medicinale Didrogyl
Regione Liguria informa sull'avvio del progetto "COSIsiFA – Cittadini e Operatori Sanitari sempre in-formati sul Farmaco", finanziato da AIFA . E' disponibile sulla piattaforma Saepe il primo corso FAD ECM gratuito rivolto a tutti gli operatori sanitari dal titolo “Revisione della terapia e riduzione dei farmaci nell’anziano” disponibile fino al 31/12/2025.
Riceviamo da Liguria Salute e pubblichiamo l' informativa di sicurezza pubblicata sul sito istituzionale di AIFA alla sezione “Sicurezza dei farmaci”: Nota informativa importante Finasteride, Dutasteride: Nuove misure per minimizzare il rischio di ideazione suicidaria.
La presente nota fa seguito alla precedente comunicazione trasmessa con prot. Alisa n. 11507 del 26.05.2025 ad oggetto “Misure per minimizzare il rischio di pensieri suicidari associato all’uso di medicinali contenenti finasteride e dutasteride”, che si allega per facilità di consultazione.
Riceviamo e pubblichiamo la comunicazione dell'Ospedale Policlinico San Martino con ad oggetto: " CHIARIMENTI CIRCA LE PRESTAZIONI PRESCRIVIBILI PER GLI ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI AL CENTRO FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA"
Riceviamo da Regione Liguria e pubblichiamo il provvedimento AIFA di DIVIETO DI UTILIZZO taluni lotti di ALBUMINA BAXALTA (AIC 037566054) e KIOVIG (AIC 037107036)
Riceviamo e pubblichiamo le comunicazioni della FNOMCeO e di Liguria Salute con ad oggetto: Circolare Ministero della Salute 1382-22/09/2025-DGEME-DGEME-P recante “Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2025/2026 anti COVID-19”.
Riceviamo dall'OMCeO di Matera e pubblichiamo il Premio Letterario "Splendida Matera 2025". Scadenza bando 30 settembre 2025
Il termine per l’invio delle opere è stato prorogato al 19/10/2025
Si comunica che sul sito della Regione Liguria, sono pubblicate, a decorrere dal 22 settembre 2025, le graduatorie regionali provvisorie dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di libera scelta, valevoli per l’anno 2026 ed elenchi aziendali, ai sensi ACN MMG 04/04/2024 e ACN PLS 25/07/2024
Le società che operano nel settore odontoiatrico devono versare alla Quota B del Fondo di previdenza generale dell’Enpam un contributo dello 0,5% del fatturato.
Sono tenute a questo versamento contributivo anche le strutture polispecialistiche solo per il fatturato prodotto con le prestazioni odontoiatriche. Nel fatturato imponibile va considerato anche il trattamento di igiene dentale, perché è un’attività svolta sotto la vigilanza e la direzione sanitaria dell’odontoiatra.
La dichiarazione del fatturato imponibile e il pagamento del contributo vanno fatti entro il 30 settembre do ogni anno direttamente dall’area riservata dell’Enpam.
Per poter dichiarare il fatturato e versare i contributi è necessario registrare il legale rappresentante della società.
La dichiarazione ed il pagamento devono essere effettuati entro il 30 settembre solamente online sul sito ENPAM accedendo all’area riservata alle società. Il pagamento va effettuato in una unica soluzione attraverso il bollettino PagoPA che Enpam emetterà (dopo aver ricevuto la dichiarazione) nell’area riservata alla Sezione Avvisi di Pagamento.
Le società che versano in ritardo o non effettuano la dichiarazione saranno soggette alle sanzioni previste ai sensi dell’art. 116, commi 8 e seguenti della legge n. 388 del 23 dicembre 2000.
Info e approfondimenti sono consultabili sul sito dell’Enpam cliccando sul seguente link
Pubblichiamo la comunicazione di Alisa riguardante: "Provvedimento AIFA ritiro lotti medicinali Exorta 5 mg, 10 mg, 20 mg (AIC 044631)"
Pubblichiamo la comunicazione di Alisa riguardante: "Provvedimento AIFA ritiro lotti medicinali Tirosint 100 mcg/ml gocce (AIC 034368062) e Liotir 20 mcg/ml gocce (AIC 036906016)"
Si pubblica la comunicazione n. 88 della FNOMCeO relativa ai Corsi FAD fine 2025
Riceviamo e pubblichiamo la comunicazione della FNOMCeO n. 85 con ad oggetto: "decreto 4 agosto 2025 - Istituzione del Sistema informativo per il monitoraggio delle attività erogate dagli ospedali di comunità - SIOC."
Si pubblica la comunicazione della FNOMCeO n. 86 riguardante: Circolare Ministero della Salute 83450-12/09/2025-DGDMF-MDS-P recante “Registro Nazionale degli impianti Protesici Mammari (RNPM) – aggiornamento delle diagnosi per gli interventi di impianto primario di protesi mammarie per finalità ricostruttive”.
Pubblichiamo la comunicazione della FNOMCeO n. 87 con ad oggetto: "Relazione audizione FNOMCeO su “A.S. n. 1578 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025”
Alisa, con nota inviata il 16 settembre u.s., ha notificato il provvedimento AIFA di ritiro lotto del medicinale "Gemcitabina SUN Pharma 10 mg/ml una sacca sterile in plastica da 180 ml” (AIC n. 044167043) - lotto n. HAF1572A scad. 06/2026
Riceviamo da Alisa e pubblichiamo il provvedimento AIFA di DIVIETO DI UTILIZZO taluni lotti di ALBUMINA BAXALTA (AIC 037566054) e KIOVIG (AIC 037107036)
Riceviamo da Alisa e pubblichiamo le informative di sicurezza pubblicate sul sito istituzionale di AIFA
Su richiesta della FNOMCeO pubblichiamo la Circolare Ministero della Salute 4524-08/09/2025-DGCSV-MDS-P recante “al via la campagna di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti.” ed i relativi allegati.
Relativamente alla recente approvazione del Decreto Legislativo n.102 del 19 Giugno 2025 “Decreto acque” riferito alla qualità delle acque destinate al consumo umano, ANDI informa che è importante precisare che gli studi odontoiatrici non sono soggetti agli obblighi previsti dal “Decreto acque”. come si evince dall’allegato V della Legge n. 102/25.
Di seguito troverete il link all'articolo di Quotidiano Sanità con i chiarimenti di ANDI ed in allegato il Decreto 102/25 ed il relativo allegato V in merito all’esclusione degli studi odontoiatrici













