Cari colleghi,

 nella prima edizione di "Odontoiatria, eccellenza italiana" tenutasi a   Torino, avete potuto apprezzare, nell'assistere alla sua relazione, le doti di grande clinico e appassionato ricercatore del professor Filippo Graziani, dell'ateneo di Pisa.

 Siamo particolarmente orgogliosi della sua assidua vicinanza alla CAO Nazionale, anche per il fatto che il prof. Graziani è componente della CAO di Pisa e figlio di past president di tale Commissione.

 È con vero piacere che Vi presento la sua iniziativa di raccogliere, attraverso un questionario apposito in forma assolutamente anonima, informazioni relative a come gli Odontoiatri italiani stiano vivendo l'esperienza Coronavirus.

  Vi prego di comunicare ai Vostri iscritti, con il mezzo che riterrete più adatto allo scopo, il seguente collegamento diretto al questionario: http://covid19italiandentalprofessionalsurvey.com/

 Sono necessari solo pochi minuti per partecipare ad un progetto di sicura utilità per la comunità professionale al fine di dimostrare l'elevato standard di tutela e protezione del paziente attuato dagli Odontoiatri d'Italia.

 Vi ringrazio per quanto potrete fare e Vi invio i miei più cari saluti.

 

Raffaele Iandolo

Pubblichiamo la link alla pagina della ASL4 dove vengono illustrati i Servizi Attivi nel periodo di Emergenza COVID19

Il Presidente CAO Nazionale Dott. Raffele Iandolo informa gli interessati che la FNOMCeO ha provveduto ad attivare un Corso FAD  attivo sino al 31 dicembre 2020 dal titolo "La nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari"

Il corso riconosce n.8 crediti ECM

Segnalazione di atti di indebito accaparramento clientela (rel. Cons. avv. Di Rella, Scodnik, Lamonaca e Bajetto)

Il Consiglio, premesso  - che sulle principali piattaforme di comunicazione sociale vengono pubblicati messaggi di sedicenti avvocati che, pubblicizzando particolari competenze professionali, offrono   le proprie prestazioni per ipotetiche azioni giudiziarie.... contina a leffere nell'allegato

Pubblichiamo la nota di ALISA Prot. 8757 che illustra la Determinazione AIFA del 17 marzo 2020 per l'utilizzo della Clorochina e Idrossiclorochina nei pazienti affetti da COVID-19 a totale carico del SSN ma non per le profilassi

Pubblichiamo la nota di ALISA prot. n. 8828 con la quale vengono rese note ulteriori azioni per il coordinamento della Medicina Territoriale in accordo con la FIMMG e l'Ordine dei Medici della provincia di Genova

Pubblichiamo il documento  del 27 Marzo 2020 condiviso tra FIMMG e SIMG riguardante la "Gestione domiciliare della terapia precoce COVID-19" 

 Le agevolazioni resteranno attive fino al termine dell'emergenza

 

Roma, 2 aprile 2020. Autostrade per l'Italia, d'intesa con il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture e in coordinamento con Aiscat, ha disposto l'esenzione del pagamento del pedaggio per tutti gli operatori sanitari che hanno necessità di muoversi (anche nel percorso casa-lavoro) per motivi di servizio legati all'emergenza Covid19. L'esenzione, valida su tutta la rete autostradale gestita da ASPI, entra in vigore oggi e avrà validità fino al termine del periodo di emergenza.

 

E' sufficiente che il personale sanitario interessato a usufruire dell'esenzione invii un modulo di autocertificazione all'indirizzo mail agevolazionecovid19@aiscat.it. reperibile anche alla seguente link.

Ai possessori di Telepass non saranno addebitati, o verranno successivamente stornati, i transiti oggetto di esenzione. Gli operatori sanitari senza Telepass potranno invece dichiarare al casello di essere in viaggio per prestare servizio relativamente all'emergenza, ricevendo così un rapporto di mancato pagamento che andrà inviato allo stesso indirizzo email, unitamente al modulo di autocertificazione.

Cara Presidente, Caro Presidente,

Vi trasmetto il testo della delibera assunta dal Consiglio Nazionale Forense in occasione della seduta amministrativa di ieri, 1 aprile, a seguito delle segnalazioni pervenute.

Allego, altresì, la delibera del plenum indirizzata alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
 
LA PRESIDENTE F.F.
Avv. Maria Masi

Sulla scorta di quanto già da tempo comunicato tramite e-mail e più volte pubblicato sul sito ordinistico si conferma, come anche ribadito dal Presidente FNOMCeO Dott. Anelli e dal Presidente CAO Nazionale Dott. Iandolo (circolari n° 55/56), che gli Odontoiatri e i Medici Libero-Professionisti possono essere attivi, su base volontaria, per i soli casi indifferibili e per le urgenze, in ossequio alle previsioni del Codice Deontologico e della tutela della Salute pubblica.

 Ciò nell’ottica di ridurre al massimo la mobilità dei pazienti per prevenire la diffusione del contagio, nel rispetto assoluto dei vari DPCM via via emanati e delle Ordinanze Regionali in merito.

 Si ricordano, in particolare, le seguenti indicazioni: 

 - prediligere il più possibile, per le urgenze, la prescrizione di una terapia farmacologica a distanza (telefonica, via e-mail, whatsapp, etc.); 

- effettuare sempre un attento triage telefonico (valutazione di: febbre, tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie e mialgie) prima di acconsentire l'eventuale accesso del paziente allo studio.

Si ribadisce, infine, la necessità - da parte di tutti i Professionisti e dei DirettorSanitari - di agire responsabilmente, in scienza e coscienza, applicando il buon senso e l'indipendente valutazione delle singole realtà operative e di ogni singolo caso affrontato.

Si avverte, da ultimo, che ogni abuso ai dettami delle Ordinanze e dei DCPM potrà essere verificato dagli organi ispettivi con le eventuali e conseguenti sanzioni di Legge, nonché perseguibile deontologicamente dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

 

Il Consiglio Direttivo dell’ Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova 

Torna su