Pubblichiamo la Comunicazione n.67 della FNOMCeO con la quale viene data notizia della pubblicazione del decreto interministeriale del 28 marzo 2020

Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato Stampa della ASL3 Genovese

 

COMUNICATO STAMPA

 

 

E’ partita questa mattina alle 8 la linea telefonica diretta

“PRONTO ASL3” - Nuovo contatto di ascolto, supporto e orientamento per la cittadinanza dedicato ai bisogni sociosanitari

 Genova, 2 aprile 2020 - E’ partita questa mattina alle otto la linea diretta “Pronto ASL3”, nuovo servizio  telefonico finalizzato all’ascolto, supporto e orientamento dei bisogni sociosanitari nell’area metropolitana Il numero da comporre è 010 8497237. Qui un gruppo di esperti,  in ambito sociale e sanitario, sarà disponibile, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16, per accogliere domande e richieste degli utenti e per effettuare una presa  in carico delle diverse istanze adeguata e personalizzata sull’esigenza.

 

La linea telefonica “Pronto Asl3” è collegata a un pool di figure professionali attive su ogni settore: medico, infermiere, assistente sanitario, assistente sociale, un sociologo e un gruppo di psicologi. Il cittadino potrà quindi contattare “Pronto Asl3” per avere informazioni, per esprimere un bisogno di salute, per avere un supporto psicologico, per essere accolto e orientato nell’ambito dei servizi Asl3.

 

“L’emergenza che stiamo vivendo – dichiara Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale di Asl3 – ci ha portato rivedere non solo l’organizzazione aziendale sul territorio per fare fronte alle direttive ministeriali ma anche i flussi informativi. L’esperienza di queste settimane e il costante colloquio con le Associazioni ci hanno portato a individuare le più svariate necessità. Da qui il piano di attivare questo numero supportato da un gruppo di operatori che grazie a specifiche professionalità possono davvero aiutare il cittadino a orientarsi e a trovare risposte. Il cittadino non dovrà porsi particolari problemi a formulare anche le più semplici domande le cui risposte possono togliere un dubbio o un’ansia che può condizionare la vita quotidiana”.

 

Il gruppo di esperti potrà, inoltre, grazie all’ampia rete di contatti metropolitani agevolare gli ulteriori connessioni con tutti i servizi.

 

Di seguito pubblichiamo il video inviatoci dal Dott. Paolo Cremonesi che illustra il corretto iter di vestizione e svestizione reparti ospedalieri covid19

Pubblichiamo il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in vigore dal 4 Aprile 2020 fino al 13 Aprile 2020

Mercoledì, 01 Aprile 2020 14:11

ONAOSI - Contribuzione volontaria

Pubblichiamo la nota dell'ONAOSI relativa ai contributi anno 2020

Pubblichiamo la nota della FNOMCEO n.62 relativa alle misure urgenti per il periodo di sorveglianza attiva dei lavoratori del settore privato

Pubblichiamo la nota della FNOMCEO n.59 relativa ai Medici Competenti ed alla proroga adempimenti 

Pubblichiamo la Comunicazione FNOMCeO n.60 relativa all' aggiornamento delle tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope

Gent.me Colleghe, Cari Colleghi,

come avrete probabilmente avuto modo di sentire con la nostra forte presa di posizione di ieri sera, non appena le mascherine sono pervenute all’Ordine, nel tardo pomeriggio, abbiamo avuto la percezione che non fossero realmente "equivalenti alle FFP2”.

Per questo motivo ci siamo immediatamente attivati per chiedere conferme alle Protezione Civile circa la bontà del presidio (garantito dal Ministero, lo ricordiamo, come equivalente alle FFP2) apprendendo in serata - con sconcerto - che parrebbero non ancora testate realmente, bensì soltanto “garantite”, per l’appunto, dal Ministro della Salute.

In questo senso si è dovuto, ovviamente, bloccare la distribuzione (per fortuna non ancora iniziata), in attesa di chiarimenti (si allega la comunicazione del Dott. Anelli, Presidente FNOMCeO).

Di quanto sopra è stata data immediata comunicazione ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie e degli Ospedali Liguri, nonché ai Medici convenzionati ed ai libero-professionisti tutti. 

E’ chiaro che trattasi di qualcosa di imprevedibile e soprattutto, ancora una volta, molto grave e sul quale stiamo indagando.

Contavamo molto su questa fornitura tanto attesa, al punto che la giornata di ieri era stata da noi per gran parte dedicata ad organizzare, con la massima sollecitudine, la non semplice distribuzione dei presidi già nelle prime ore seguenti al preannunciato ed improvviso arrivo degli stessi. Ciò al fine di fornire al più presto, ai Colleghi ancora sprovvisti, le mascherine di protezione individuale.

In attesa di aggiornamenti, speriamo tempestivi e - soprattutto - positivi, Vi informeremo non appena saremo messi nella condizione di poterla supportare i nostri iscritti  con la consegna di dispositivi idonei e certificati per supplire a eventuali contingenti situazioni di estrema necessità.

Cordiali saluti

 

l’Esecutivo

Il Presidente F.F. OMCeOGE

Prof. Alessandro Bonsignore

A tutte le Colleghe e i Colleghi libero professionisti iscritti all’OMCeOGE

Oggetto: comunicazione urgente in tema di dispositivi di protezione individuale (DPI)

Gent.me Colleghe, Cari Colleghi,

Vi è noto come gli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, instancabilmente, sin dall’inizio dell'emergenza, hanno sollecitato l’attenzione delle competenti Autorità sulla questione sicurezza degli operatori richiedendo la fornitura degli indispensabili dispositivi di protezione individuale.

Dal momento che, ancora oggi, molti sono i Colleghi in difficoltà, gli Ordini sono finalmente riusciti ad ottenere, dopo l’incresciosa vicenda delle mascherine non omologate della settimana scorsa, una fornitura - seppur modesta - di FFP2 certificate per colmare eventuali carenze o specifiche esigenze dei Medici e degli Odontoiatri impegnati nel contrasto al Coronavirus.

Si ribadisce che trattasi di un supporto straordinario che non interferisce e non è alternativo, bensì suppletivo, al canale distributivo ufficiale e va, quindi, ad aggiungersi a questo, rafforzando il ruolo degli Ordini territoriali quali Organi sussidiari dello Stato a tutela della Professione e della Salute dei Cittadini.

Si chiede, pertanto, ai liberi professionisti interessati di inviare una e-mail, ENTRO e non OLTRE le ore 12.00 di martedì 7 APRILE 2020, all’indirizzo di posta elettronica presidi-covid19@omceoge.org, specificando necessariamente un recapito telefonico ed un indirizzo e-mail.

Sulla base della disponibilità di presidi e del numero di richieste pervenute, i libero-professionisti saranno notiziati di data e ora di ritiro; in relazione alle richieste verrà stabilito il quantitativo disponibile pro capite e, quindi, erogabile.

In caso di impossibilità a soddisfare, almeno per ora, tutte le richieste, si rispetterà l’ordine di arrivo dell’email.

Resta inteso, a questo proposito, che chi avesse già fatto richiesta delle mascherine tra il 31/03/2020 e l’1/04/2020 NON deve reiterarla.

Genova, 6 aprile 2020

L’ORDINE dei MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della Provincia di GENOVA

Torna su